La casa nova |
![]() |
…no la crede, Zelenza? In tre zorni e in tre notte ho buttà zo “La Casa Nova”. Goldoni, dicembre 1760 S’io non avessi composto che questa sola commedia, credo che essa bastato avrebbe a procurarmi quella riputazione che acquistata mi sono con tante altre. Mi pare di non aver niente in essa da rimproverarmi, ed oserei proporla altrui per modello, se lusingar mi potessi che le opere mie fossero degne di imitazione. Non istupire, lettor carissimo, s’io faccio l’elogio della mia commedia. Io non la metto in paragone con quelle degli altri Autori, ma colle mie, e credo mi sia lecito preferirla a molt’altre, e di collocarla nel numero delle mie dilette. Il pubblico mi rese questa giustizia, allora quando fu sulle scene rappresentata, e fu, in Venezia non solo, ma per tutto, con egual fortuna applaudita. Vostro umilissimo e devotissimo Carlo Goldoni Anzoletto, cittadino - Roberto Ortolan Cecilia, moglie d’Anzoletto - Mariapia Scattareggia Meneghina, sorella d’Anzoletto - Angela Paone Checca, cittadina maritata - Anna Florio Rosina, sorella nubile di Checca - Dianella Lucato Lorenzino, cugino di Checca - Andrea Guarnaccia Cristofolo, zio di Anzoletto - Agostino Santolin conte, forestiere servente di Cecilia - Andrea Dotto Fabrizio, forest. amico di Anzoletto - Mario Lazzarini Morachio, cameriere di Meneghina - Pierfrancesco Boschin Sgualdo, tappezziere - Michele Baldan Abate A.M. Barbaro, poeta - Franco Sportelli Regia: Renzo Santolin Adattamento di A. e R. Santolin
Collaborazione scenografica: Valerio Milan Realizzazione scenotecnica: Natalino Bragato, Silvano Borghetto, Renzo Santolin, Gianni Eduati Scelte ed elab. musicali: A. Santolin e G. Eduati |